TORNADO – Sistema di Pre-Refrigerazione Rapida dei prodotti orto-floro-frutticoli. SISTEMA BREVETTATO |
|
|
La macchina si compone da una Unità dotata di un ventilatore centrifugo e da una tenda integrata. Sul quadro di comando, a bordo macchina o remoto, vi é anche un termostato elettronico, e una particolare sonda estensibile a penetrazione che si inserisce dentro il frutto.
Questa specificità permette alla temperatura di essere controllata con una differenza più o meno di 0,5°C (gradi Centigradi) fra la temperatura della polpa e la temperatura dell’aria.
Dove si colloca: Il Sistema “Tornado M–FAC1” si utilizza all’interno delle normali celle frigorifere con estrema semplicità. |
Descrizione del Processo:
1. Disposizione del prodotto e della macchina Il prodotto, disposto su pedane o bins, viene disposto su due file parallele distanti circa 50 cm. Tra le due file di pedane così disposte si viene a creare un corridoio largo circa 50 cm e lungo per quanto sono le due file dei palletts Ad una delle due estremità del “corridoio” viene posizionata la macchina, appoggiandola ai pallets, lasciando la bocca di aspirazione al centro del corridoio.
In alto alla macchina vi è una tenda che viene srotolata sopra i pallets per tutta la lunghezza del corridoio al fine di formare un tunnel.
L’operazione richiede un paio di minuti. L’Unità macchina è pronta per lavorare.
2. Funzionamento Nel corpo di ogni unità macchina viene assemblato un ventilatore centrifugo calibrato in funzione della cella e dei palletts da sottoporre a trattamento. Acceso il motore l’aria refrigerata dell’ambiente viene aspirata attraversando i frutti disposti sui pallets fino all’interno del corridoio. Il raffreddamento avviene rapido e uniforme, per il contatto forzato-convettivo ad alta-velocità, fra l’aria refrigerata ed il calore del prodotto.
Come sopra detto, la sonda inserita nella polpa del frutto controlla costantemente la variazione di temperatura del prodotto, e quando viene raggiunta la soglia minima impostata nel termostato digitale , il ventilatore si ferma, e riparte non appena la temperatura risale (differenziale minimo e massimo set/point). Questa caratteristica è una novità assoluta! Questa fase di raffreddamento avviene con tempi rapidi, circa 3 ore contro le normali celle che impiegherebbero almeno 9 ore.
Misure: Unità Macchina: cm 80 x 57 x 235h Potenza media assorbita: 1500W
La descrizione e le misure di queste tecnologie non sono vincolanti in quanto sono esempi rappresentativi su esperienze eseguite presso maturatori che gentilmente hanno contribuito a verificare la validità del sistema. La nostra società si riserva di apportare modifiche senza preavviso. Diritti riservati. Ogni riproduzione è vietata. Domenico Brancato snc - Me - Italia |
|
©2006 - Domenico Brancato snc - Tutti i diritti sono riservati - privacy
|