|
||||||
|
E' risaputo che nella fase di Post-raccolta tutti i prodotti ortofrutticoli subiscono una serie di alterazioni determinate dalla modificazione delle naturali condizioni ambientali e fisico-chimiche iniziali.
Gli effetti pił comuni si riscontrano sull'aspetto esteriore e sul gusto: calo peso, freschezza, fragranza, sapore, colore, grado di maturazione, presenza di muffe e agenti patogeni. |
|||||
Le principali cause che determinano tali effetti sono da attribuire alle naturali proprietą fisiche dell'Aria, a quelle dell'Acqua e a quelle intrinseche di ogni prodotto ortofrutticolo: la produzione di Etilene.
L'Aria tende ad accumulare umiditą dall'ambiente circostante e quindi dai prodotti depositati all'interno delle celle di conservazione riducendo notevolmente la quantitą di acqua libera presente nel frutto o nell'ortaggio, provocandone l'avvizzimento e il calo peso.
L'Acqua, elemento fondamentale per il nutrimento del prodotto, consente di rigenerare quella quantitą di UR necessaria per evitare l'avvizzimento.
L'Etilene, conosciuto come ormone naturale della maturazione, innesta autonomamente il processo di maturazione del prodotto provocandone, quanto non correttamente controllato, la naturale sovrammaturazione.
Al fine di ovviare a questi inconvenienti la Domenico Brancato snc ha da 50 anni sperimentato e proposto sistemi per la valorizzazione dei Prodotti Ortofrutticoli - sistemi VAL.P.O. - ottimizzando i tempi e le modalitą di conservazione dei prodotti e consentendo di immettere sui mercati prodotti sempre freschi e maggiormente competitivi. |
||||||
|
||||||
<Indetro | ||||||
©2004 - Domenico Brancato snc - Tutti i diritti sono riservati - privacy
|